Oggi voglio proporvi altre ricette di carnevale da realizzare con il Bimby..
SE VUOI ESSERE AGGIORNATO SULLE MIE RICETTE ISCRIVETEVI NEL NOSTRO GRUPPO DI FACEBOOK PECCATI DI GOLA 568-RICETTE BIMBY E NON SOLO E NELLA MIA PAGINA DI FACEBOOK RICETTE DI CUCINA!
CASTAGNOLE FRITTE CON CREMA
Ingredienti
Per le castagnole
250 g di acqua
Un pizzico di sale
Un pizzico di zucchero
80 g di burro
130 g di farina
3 uova
Per la crema
1 cucchiaio di zucchero vanigliato
50 g di zucchero (o 35 gr fruttosio)
250 g di latte intero
1 uovo
25 g di farina (o fecola di patate o frumina)
Per friggere e guarnire
Olio di semi q.b.
Zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE
Prepara i bignè.
Metti nel boccale 250 g di acqua, un pizzico di sale, un pizzico di zucchero e 80 g di burro. 10 Min. 100° Vel. 3.
Aggiungi 130 g di farina e impasta finché non si stacca bene dalle pareti. 20 Sec. Vel. 4.
Fai raffreddare bene l’impasto.
Aggiungi le 3 uova, una alla volta. 50 Sec. Vel. 6.
Con un cucchiaio prendi una piccola quantità della pasta choux e buttala in una padella con olio bollente aiutandoti con un cucchiaino.
Friggi tutti i bignè.
Prepara la crema Bimby.
Metti nel boccale del Bimby un cucchiaio di zucchero vanigliato e 50 g di zucchero. 20 Sec. Vel. 7.
Unisci 250 g di latte, un uovo e 25 g di farina. 7 Min. 90° Vel. 4.
Metti la crema in un sac à poche e utilizzala per riempire i bignè.
Spolvera lo zucchero a velo sopra le castagnole.
CASTAGNOLE FRITTE
Ingredienti (per 6 persone)
200 gr di farina 00
70 gr di zucchero (semolato)
2 uova (intere)
40 gr di burro
1/2 tazzina di liquore Strega
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per Decorare:
1 tazzina di Alchermes
q.b. di zucchero (semolato)
PREPARAZIONE
1. Per preparare le castagnole al forno Bimby inserite nel boccale lo zucchero, le uova, il
pizzico di sale e il burro e mescolare 30 sec. a vel.4.
2. Inserite la farina, il lievito per dolci e il liquore Strega 1 min. vel. 5.
3. Una volta che l’impasto sarà pronto trasferite il tutto su un piano da lavoro e compattate.
4. Staccate dall’impasto dei piccoli pezzetti e modellando con le mani, formate delle palline della grandezza di una noce, sistematele su una teglia rivestita da carta forno. Distanziate tra loro le castagnole al forno Bimby perché potrebbero attaccarsi durante la cattura.
5. Infornatele in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti circa, una volta cotte sfornate e lasciatele raffreddare.
6. Prendete le castagnole al forno Bimby e bagnatene alcune, se volete, nel liquore Alchermes, ripassatele tutte nello zucchero semolato.
7. Le vostre castagnole al forno Bimby son pronte per essere gustate!
FRITELLE DI CARNEVALE
Ingredienti
350 g di farina
50 g di burro a temperatura ambiente
50 g di zucchero semolato
100 ml di latte
15 g di lievito
1 uovo
1 bustina di vanillina
scorza di limone
un pizzico di sale
zucchero a velo
olio per frittura
PREPARAZIONE
La ricetta per cucinare ottime frittelle di Carnevale con l’ausilio del Bimby è di facile preparazione e richiede un impegno di circa 2 ore, per prima cosa versate il latte ed aggiungete la scorza di limone direttamente nel boccale del Bimby impostando una temperatura di 40°, una velocità di grado 4 ed una durata di un minuto.
Dopo un minuto, pertanto, proseguite aggiungendo il lievito che verrà amalgamato dal Bimby impostando il robot per 5 secondi a velocità 6, ora potete aggiungere l’uovo, il pizzico di sale, la vanillina (a piacere), il burro morbido a temperatura ambiente e lo zucchero semolato per altri 5 secondi a velocità 6.
Ora non rimane che versare nell’impasto la farina e, per 20 secondi, far funzionare il Bimby ad una velocità di livello 7, terminando il tutto a velocità spiga per altri ulteriori 30 secondi.
Ora che l’impasto è perfettamente amalgamato e senza grumi, toglietelo dal boccale del Bimby e riponetelo in una ciotola precedentemente infarinata, copritelo con uno straccio e lasciatelo lievitare per circa un’ora in un luogo asciutto e caldo, trascorso questo periodo di tempo, cominciate a formare delle palline di medie dimensioni direttamente con le mani e lasciatele lievitare per un’altra mezzora, sempre riponendole in un luogo asciutto e caldo.
A questo punto non vi rimane che procedere con la cottura vera e propria delle frittelle di Carnevale, versate dell’abbondante olio da frittura in una padella e, una volta raggiunta la temperatura giusta, cominciate a friggere le frittelle, fino a quando non avranno raggiunto un colore dorato, prestando particolare attenzione a girarle su tutti i lati.
Ora scolate ben bene le frittelle dall’olio, fate assorbire l’olio in eccesso rotolando le palline nella carta assorbente da cucina e lasciatele raffreddare per qualche minuto, mettete le frittelle di Carnevale su un vassoio e spolveratele con dello zucchero a velo, quindi servite in tavola accompagnandole con del vino bianco dal gusto dolce tipico da dessert.
ZEPPOLE SARDE
Ingredienti
200 g di latte
20 g di lievito di birra fresco
20 g di zucchero + q.b. per cospargere
250 g di farina 00
250 g di farina Manitoba
50 g di fecola di patate
2 bustine di zafferano
Un misurino di acqua tiepida
100 g di succo di arancia
1⁄2 arancia non trattata (scorza grattugiata)
Un pizzico di sale
1⁄2 misurino di grappa
Olio di arachidi q.b.
PREPARAZIONE
Versa nel boccale 200 g di latte, aggiungi 20 g di lievito di birra fresco e scalda 1 Min. 37°
Vel. 1.
Aggiungi 20 g di zucchero, 250 g di farina 00, 250 g di farina Manitoba, 50 g di fecola di
patate e impasta 1 Min. Vel. Spiga.
Sciogli 2 bustine di zafferano in un misurino di acqua tiepida e versa nel boccale.
Aggiungi 100 g di succo di arancia, la scorza grattugiata di 1⁄2 arancia, un pizzico di sale, 1⁄2 misurino di grappa e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
Togli dal boccale, metti in una ciotola capiente, copri con la pellicola e lascia lievitare per 3 Ore.
Metti l’impasto in un sac à poche con bocchetta liscia e larga.
Scalda in un tegame con i bordi alti abbondante olio di arachidi.
Quando l’olio è ben caldo, con il sac à poche fai scendere l’impasto lentamente, formando delle ciambelle.
Friggi fino a quando sono ben dorate, da entrambe le parti.
Scola e fai asciugare su carta assorbente.
Passa le zeppole ancora calde in un piatto con abbondante zucchero semolato.
Servi calde o tiepide.
RAVIOLI DOLCI DI CARNEVALE
Ingredienti (per 30 ravioli)
Per l’Impasto:
500 gr di farina 00
90 gr di zucchero (semolato)
1 uova (il tuorlo)
100 gr di burro
200 ml di latte
1 pizzico di sale
Per il Ripieno:
400 gr di ricotta (di cestino)
1 uova (il tuorlo)
120 gr di zucchero a velo
1/2 fialetta di aroma di vaniglia
1/2 fialetta di aroma d’arancia
1 cucchiaino di cannella (in polvere)
90 gr di gocce di cioccolato
Per Friggere:
q.b. di olio di semi
Per Spolverizzare:
q.b. di zucchero a velo
PREPARAZIONE
1. Per preparare i ravioli dolci di Carnevale Bimby inserite nel boccale la farina, il burro a pezzetti, lo zucchero, il tuorlo d’uovo e il sale 30 sec. vel. 5.
2. urante la lavorazione aggiungete il latte dal foro del coperchio senza spegnere il Bbimby, aumentate i tempi di altri 50 sec. a vel. 4, fate un ultimo giro 20 sec. a vel. 6.
3. Trasferite l’impasto su un piano lavoro e dandogli la forma di una palla, chiudetelo in carta pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora.
4. Nel frattempo che l’impasto dei vostri ravioli dolci di carnevale con ricotta e cioccolato
Bimby riposa, cominciate a preparare il ripieno di questi fagottini.
5. Dopo che avrete pulito il Bimby, inserite nel boccale la ricotta, il tuorlo d’uovo, lo zucchero, gli aromi di vaniglia e arancia e la cannella 50 sec. a vel. 8. Per ultimo inserite le gocce di cioccolato e fate mescolare per 20 sec. a vel. 5.
6. Trasferite la crema per i ravioli dolci di carnevale con ricotta e cioccolato Bimby in una ciotola e riprendete il vostro impasto.
7. Tagliate delle fettine e stendetele con il mattarello o aiutandovi con una sfogliatrice,
ricavate dei rettangoli spessi circa 1mm e rondellate i bordi con una rotella. Mettete un
cucchiaio di crema su ogni sfoglia, ripiegate a sigillate con cura i bordi bagnandoli
leggermente con un po’ d’acqua.
8. A parte prendete una padella dai bordi e riscaldate abbondante olio di semi, quando la
temperatura sarà ottimale, immergete i ravioli dolci di carnevale con ricotta e cioccolato
Bimby un poco per volta e girateli durante la cottura in modo da far dorare entrambi i lati.
9. Quando saranno cotti, toglieteli con una schiumarola e metteteli su carta da cucina ad
assorbire l’olio in eccesso.
10. Una volta raffreddati completate spolverizzano con zucchero a velo, i vostri ravioli dolci di carnevale Bimby con ricotta e gocce di cioccolato sono pronti per essere serviti!
FRITELLE DI RISO
Ingredienti
600 g di latte
Una stecca di vaniglia
200 g di riso
150 g di zucchero
Un limone non trattato (scorza)
2 uova (da 60 g)
20 g di liquore Strega
1/2 bustina di lievito per dolci
250 g di farina
Zucchero a velo q.b.
Olio di semi per friggere q.b.
PREPARAZIONE
Versa nel boccale 600 g di latte, aggiungi una stecca di vaniglia e scalda 4 Min. 100° Vel. 1.
Aggiungi 200 g di riso e cuoci 12 Min. 100° Vel. 1.
Metti in una ciotola, elimina la stecca di vaniglia e lascia freddare prima a temperatura ambiente,
poi in frigorifero per circa 1 Ora.
Lava e asciuga il boccale.
Trascorso questo tempo, metti nel Bimby 150 g di zucchero, la scorza di un limone e polverizza 10 Sec. Vel. 8.
Aggiungi 2 uova 20 Sec. Vel. 5.
Unisci il composto di riso e latte, 20 g di liquore Strega e amalgama 5 Sec. Vel. 4.
Aggiungi 250 g di farina 00, 1/2 bustina di lievito per dolci e mescola 20 Sec. Vel. 4.
Scalda abbondante olio di semi in un tegame, preleva un po’ di impasto con un cucchiaino e con un altro cucchiaino fallo scendere nell’olio. Devi ottenere delle frittelle tonde.
Scola man mano le frittelle di riso su carta assorbente.
Trasferisci su un vassoio e spolvera con abbondante zucchero a velo.
FRAPPE DI CARNEVALE AL FORNO
Ingredienti
1⁄2 limone (scorza)
25 g di zucchero
2 uova
Sale q.b.
25 g di strutto
350 g di farina 00
50 g di vino bianco
Zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE
Inserisci nel boccale la scorza di 1⁄2 limone, 25 g di zucchero e trita 10 Sec. Vel. 9.
Aggiungi 2 uova, un pizzico di sale, 25 g di strutto, 350 g di farina 00 e mescola 10 Sec.
Vel. 6.
Unisci 50 g di vino bianco e impasta velocemente 1 Min. Vel. 6.
Avvolgi l’impasto nella pellicola e metti a riposare in frigorifero per 30 Min.
Stendi l’impasto con il matterello o con la macchinetta per la pasta in una sfoglia molto
sottile (1-2 mm) e con una rotella tagliapasta ricava dei rettangoli di 10×6 cm.
Pratica due tagli paralleli nella parte interna dei rettangoli e disponi le Chiacchiere ottenute su una teglia rivestita con carta forno.
Cuoci in forno già caldo a 180° per 10-15 Min. Lascia freddare, spolverizza con abbondante zucchero a velo e servi.
Consigli
Se l’impasto dovesse presentarsi troppo duro, aggiungi un cucchiaio di latte e impasta ancora pochi secondi Vel. 5.
Al contrario, se fosse troppo umido, aggiungi un cucchiaio di farina o due e procedi allo stesso modo.
Per aromatizzare ulteriormente questo impasto, puoi sostituire parte del vino con del Marsala secco.
Per una sfoglia uniforme e sottile, puoi usare la macchina della pasta.
CASTAGNOLE SENZA GLUTINE
INGREDIENTI
300 g farina di castagne o una senza glutine
250 g latte di soia
1 uovo
1 bustina di lievito per dolci, (da prontuario AIC)
zucchero a velo (da prontuario AIC)
olio di semi di arachidi
PREPARAZIONE
Mettere nel boccale la farina, il latte e l’uovo, 20 sec. vel. 5
Unire il lievito ed impastare ancora 15 sec. vel 5
Con due cucchiai formare delle palline grandi quanto una noce e friggere in un pentolino
con bordi alti in olio caldo per pochi minuti, girando le castagnole per farle dorare da
entrambe le parti. Io ne friggo quattro alla volta per non far abbassare la temperatura
dell’olio.
Scolarle ed adagiarle su carta scottex, farle raffreddare e poi spolverizzarle con zuccchero a velo.
CENCI DI CARNEVALE
Ingredienti
100 g di burro
Un limone
Un’arancia
200 g di zucchero
4 uova
15 g di latte
40 g di anice
Un pizzico di sale
700 g di farina bianca
Una bustina di lievito
PREPARAZIONE
Fai fondere 100 g di burro e lascia intiepidire (anche col microonde).
Inserisci nel boccale la scorza di un limone e di un’arancia con 200 g di zucchero 10 Sec. Vel. 10.
Aggiungi 4 uova e mescola 2 Min. Vel. 5.
Unisci il burro e mescola 1 Min. Vel. 5.
Aggiungi 15 g di latte, 40 g di anice, un pizzico di sale e mescola 1 Min. Vel. 5.
Versa 700 g di farina e il lievito per almeno 1 Min. Vel. 5 fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.
Con un matterello (o la macchina spessore 3) stendi in una sfoglia (più o meno sottile a
gradimento) e taglia con una rotellina dentata (o con un coltello), in quadrati e losanghe.
In una padella dal fondo largo scalda lo strutto (o olio di semi) e tuffaci i cenci.
Friggi fino a doratura, sgocciola su carta da cucina e cospargi con il resto dello zucchero.
Servi tiepidi o freddi, accompagnando con il vin santo, zibibbo o passito.
MASCHERE DI CARNEVALE
Ingredienti
500 g farina 00
q.b. zucchero a velo
q.b. miele di acacia
q.b. scorza arancia
1 bustina vanillina
5 g lievito per dolci
4 uova
50 g burro
70 g zucchero semolato
q.b. per friggere olio di arachidi
PREPARAZIONE
1. Riunite nel boccale lo zucchero, due pezzetti da circa 3 centimetri di scorza d’arancia, dopo averla lavata, asciugata e privata della parte bianca, 1 cucchiaio di farina e azionate: 15 sec. vel. 10.
2. Aggiungete ora la farina, il lievito, le uova intere, il tuorlo, l’estratto di vaniglia, il burro e impastate: 4 min. vel. Spiga.
3. Una volta pronto l’impasto trasferitelo su un piano da lavoro adeguatamente infarinato e lavoratelo con le mani per qualche minuto, dopodiché formate un panetto, avvolgetelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare per mezz’ora in un luogo asciutto e fresco.
4. Trascorso il tempo dividete l’impasto in tre porzioni uguali e stendetele con un mattarello ottenendo una sfoglia spessa circa 3 millimetri.
5. Applicando un’apposita formina di carta sulla sfoglia realizzate le maschere avvalendovi di una rotella da cucina.
6. Scaldate in un tegame antiaderente una quantità abbondante di olio per frittura e ponetevi a friggere fino a completa doratura le vostre maschere di Carnevale.
7. Non aggiungetene troppe per volta nell’olio caldo, altrimenti rischiate di farle attaccare.
8. Una volta pronte scolatele con un mestolo forato e lasciatele liberare dell’olio in eccessotamponandole con della carta assorbente.
9. Spennellate le maschere di carnevale con il miele e spolverizzatele con abbondante
zucchero a velo.
CIAMBELLE CON PATATE
Ingredienti per 6 persone
160 g zucchero semolato
1 limone
110 g acqua
300 g patate
500 g farina 00
1 uova
1 bustina lievito di birra
60 g latte parzialmente scremato
100 g burro
q.b. sale fino
q.b. (per friggere) olio di arachidi
q.b. (per spolverare) zucchero semolato
PREPARAZIONE
1. Mettere nel boccale lo zucchero e la scorza di limone (grattata senza parte bianca): 30 sec. vel. 7.
2. Mettere da parte.
3. Mettere nel boccale (anche sporco) l’acqua e le patate (pelate e a fettine): 20 min. 100° vel. 1.
4. Poi: 20 sec. vel. 5.
5. Aprire il boccale e lasciar freddare, poi aggiungere la farina setacciata, l’uovo, il lievito, il latte, il burro, lo zucchero e limone messi da parte e un pizzico di sale: 3 min. vel. Spiga.
6. Con l’impasto ottenuto formate una palla, trasferirla in un recipiente capiente, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per un’ora in forno spento con la luce accesa.
7. Stendere l’impasto lievitato su un piano di lavoro leggermente infarinato in una sfoglia di circa 1 cm
8. Con un coppapasta (o una tazza di circa 10 cm) ricavare le ciambelle e disporle su un piano, coperte da un canovaccio, a lievitare un’altra ora.
9. Friggere le ciambelle, poche per volta, in abbondante olio bollente per qualche minuto per lato, fino a doratura.
10. Scolare le ciambelle, asciugare l’olio in eccesso con la carta assorbente e spolverizzarle con zucchero prima di servirle.
FRITELLE ALLA MELA
Ingredienti per 6 persone
scorza di 1 limone
80 g latte
1 uova
30 g zucchero semolato
140 g farina 00
2 mele
Per friggere e decorare
q.b. olio di arachidi
q.b. zucchero a velo
PREPARAZIONE
1. Mettere nel boccale la scorza del limone: 5 sec. vel. 10.
2. Raccogliere sul fondo con la spatola e aggiungere il latte, l’uovo, lo zucchero e la farina: 40 sec. vel. 6.
3. Controllare di avere ottenuto una pastella fluida ma non troppo liquida, se necessario
aggiungere poco latte o poca farina.
4. Sbucciare le mele intere, eliminare il torsolo tagliando in torno e sfilandolo e tagliarle a fettine rotonde non troppo sottili.
5. Passare le fette di mela nella pastella, facendola aderire bene, poi friggerle in abbondante olio di semi bollente, poche per volta, scolandole quando diventano dorate.
6. Asciugare le frittelle dall’olio in accesso, spolverarle di zucchero a velo e servire.
LA FARRATA DEL GARGANO
Ingredienti
9 pezzo/pezzi
Per il ripieno:
450 g di ricotta di pecora
400 g di, grano precotto
Sale e pepe q.b.
cannella q.b
foglie di maggiorana q.b.
x la pasta:
400 g di farina 00
200 g di acqua tiepida
15 g di sale fino.
PREPARAZIONE
Per il ripieno:
Mettere nel la ricotta(fatta collare), il grano, sale-pepe-cannella in polvere- foglie di
maggiorana x 3 minuti velocità 2. Mettere da parte.
Per la pasta:
Mettere nel boccale, pulito, la farina, l’acqua e il sale x 3 minuti velocità ; se risultasse
appiccicosa aggiungere la farina.
Stendere la pasta, su una spianatoia x uno spessore di circa 2mm, ricavare dei dischi
distanziati di circa 9-10 cm di diametro. Farcirli con 2 cucchiai abbondanti di ripieno,
aggiungeteci un pò di cannella, maggiorana e pepe.
Coprire con un altro disco di pasta, saldare bene i bordi e pizzicandoli rivolgendo verso
l’interno.
Spennellare sopra 1 o 2 tuorli d’uovo. E in una teglia grande ricoperta da carta da forno,
posizionarle a metà forno. In forno già calo a 180° statico x 30 minuti.
Un consiglio bucherellare con un stuzzicadente o con una forchetta la parte superiore della farrata, x evitare bolle d’aria all’interno.
BOMBOLONI DI CARNEVALE
Ingredienti
20 porzione/porzioni
Gr. 50 burro
gr. 200 latte
gr. 20 zucchero
gr. 35 lievito di birra
1 uovo
buccia di arancia e limone
gr. 430 di farina (di cui gr. 100 manitoba)
1 pizzico di sale
Per farcire una dose di mezzo litro di crema pasticcera
PREPARAZIONE
Inserire il burro e sciogliere 20 sec. 37° Vel. 2, unire latte lievito e zucchero 15 sec. Vel. 3, unire gli altri ingredienti e 20 sec. Vel. 4, e 1 minuto di Spiga. L’impasto dovrà essere morbido. Porre a lievitare coperto per circa 1 ora, stendere con uno spessore di circa mezzo centimetro, mettere la crema coprire, tagliare poi con un bicchiere.
Riporre a lievitare e procedere per la cottura, fritti con abbondante olio di semi, ripassare poi nello zucchero semolato.
OPPURE
Cottura al forno a 150° per circa 18/20 minuti, spennellare poi con Alchermes e spolverizzare con zucchero semolato, si possono anche spennellare con zucchero e latte.
PIGNOLATA DI CARNEVALE
Ingredienti
450 gr. di farina di grano duro (rimacinata)
150 gr. di strutto
125 gr. di zucchero
2 uova
1 pizzico di sale
miele millefiori
PREPARAZIONE
Frullare lo zucchero (10 sec. – vel. Turbo)
Aggiungere le uova, lo strutto e il pizzico di sale (40 sec. – vel. 5)
Unire la farina e impastare (7 min. – vel. )
Lavorare l’impasto su un piano di lavoro liscio e fare tante strisce sottili. Tagliare a pezzetti e dare la forma di palline.
Friggere in olio di semi bollente (pentola o friggitrice, perché le palline devono galleggiare -NO padella!)
In una padella antiaderente sciogliere il miele, spegnere il fuoco e buttare dentro le palline già fritte.
Attenzione: se il miele cuoce troppo si caramella e diventa durissimo!!!