Oggi voglio proporvi una raccolta di ricette da realizzare con la frutta della stagione, la mela!
SE VUOI ESSERE AGGIORNATA SEMPRE SEGUITEMI NELLA MIA PAGINA RICETTE DI CUCINA E ISCRIVETEVI NEL MIO GRUPPO DI FACEBOOK PECCATI DI GOLA 568-RICETTE BIMBY E NON SOLO!!
MARMELLATA DI STRUDEL
INGREDIENTI BIMBY
- 600 gr mele
- 300 gr zucchero di canna
- 1 limone (solo il succo)
- 30 gr uvetta sultanina
- 30 gr pinoli
- 1 cucchiaio marsala (facoltativo)
PREPARAZIONE
Pulire, pelare le mele e tagliarle a tocchetti, metterle nel boccale insieme agli altri ingredienti e mescolare: 10 sec. Antiorario vel. 2.
Riporre il boccale chiuso in frigorifero (o se preferite in un altro contenitore a chiusura ermetica) per 30 minuti.
Successivamente togliere il boccale dal frigo, riposizionarlo e cuocere: 40 min. 100° Antiorario vel. 1.
Controllare la cottura facendo la prova piattino e al bisogno proseguire per qualche minuto a temperatura Varoma.
Invasare in barattoli sterilizzati e pastorizzare (come fare, leggi qui) per 30 minuti.
Riporli al riparo della luce e dell’umidità. Una volta aperti i vasetti, vanno conservati in frigo
INGREDIENTI SENZA BIMBY
- 1200 g di mele
- 600 g di zucchero
- 1 bustina di pectina
- pinoli
- uvetta
- cannella in polvere
- foglie di menta (in alternativa a pinoli, uvetta e cannella)
PREPARAZIONE
Lavate e sbucciate le mele, eliminate il torsolo e fatele a pezzetti piccoli con il coltello o con il frullatore. Se usate il frullatore fate attenzione a non farne una crema ma piuttosto dei piccoli pezzettini, anche disomogenei in grandezza (così la marmellata è più buona). Mettete le mele sminuzzate in una pentola, aggiungete la bustina di pectina, lo zucchero e mettete la pentola sul fuoco; da quando comincia a bollire lasciate cuocere per 4 minuti, aggiungete 1 manciata di pinoli, 1 manciata di uvetta precedentemente ammollata nell’acqua calda, 1 cucchiaino di cannella in polvere e mescolate il tutto. Invasettare la marmellata ancora bollente, capovolgete i vasetti a testa in giù per sterilizzare il tappo; aspettate 1-2 minuti che il tappo si sia sterilizzato per il calore e poi capovolgete di nuovo i vasetti nel loro giusto verso.
SUCCO ALLA MELA
INGREDIENTI BIMBY
- 500 gr di mele
- 600 gr di acqua
- 120 gr di zucchero
- 1/2 limone spremuto
PREPARAZIONE
Lavate le mele e sbucciatele.
Togliete il torsolo e tagliatele a pezzetti.
Mettete le mele nel boccale con l’acqua, lo zucchero e il succo del limone.
Azionate e cuocete a 100° – 11 Min.- Vel.2.
Trascorso il tempo, frullate tutto portando in modo graduale da Vel. 2 a Vel. 10. per 1 Min.
Lasciate raffreddare e versate in una bottiglia o caraffa che conserverete in frigorifero.
Consumate il succo di mela entro 3/4 giorni al massimo.
INGREDIENTI SENZA BIMBY
- 1 kg di mele
- 1,2 l di acqua
- il succo di un limone piccolo
PREPARAZIONE
Tagliate a pezzetti le mele, private del torsolo, ma non sbucciate (se biologiche) e mettetele in una pentola capiente, cospargendole con il succo di limone via via che le tagliate.
Aggiungete l’acqua e portate a bollore, lasciando cuocere per 15-20 minuti a fuoco basso. Filtrate con cura, servendovi di un colino a maglia fitta, foderato con un telo di lino o nylon, strizzando leggermente la polpa: il succo dovrà essere limpido e senza residui.
Versatelo in piccole bottiglie da succo sterili, tappate bene e mettetele in un’ampia pentola avvolte in tovaglioli di stoffa. Coprite con acqua tiepida, portate a bollore e spegnete dopo 30 minuti.
Lasciate raffreddare in acqua, asciugate le bottiglie e verificate il sottovuoto. Etichettate il tutto, riponete al buio e consumate entro l’anno.
TORTA INVISIBILE CON LE MELE
INGREDIENTI PER IL BIMBY
PER L’IMPASTO
- 500 g mele
- 0.2 l succo di arance
- 3 uova
- 200 g zucchero
- 100 g burro
- 0.1 l latte intero
- 75 g maizena
- 75 g farina di riso
- 1 bustina lievito
- 1 bustina vanillina
- 50 g uvetta
- 50 g pinoli
- 1 kg di mele Golden
- 1 bacca di vaniglia
- 2 uova medie
- 50 gr di zucchero di canna
- 20 gr di burro
- 100 ml di latte
- 70 gr di farina
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e i semi grattati della vaniglia, finché non saranno diventate chiare.
Sciogliete il burro e incorporatelo al composto, aggiungete poi il latte e mescolate bene. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, il sale e mescolate per ottenere un composto liscio senza grumi.
Sbucciate le mele, tagliatele in quarti, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili, aiutandovi con una mandolina. Versatele nel composto mano a mano per non farle annerire. Assicuratevi che siano sempre ben avvolte dall’impasto.
Imburrate e infarinate una tortiera da 20 cm di diametro, versateci dentro il composto con le mele e livellate. Cuocete la torta nel forno caldo a 200 °C per circa 30/35 minuti.
Lasciate raffreddare la torta invisibile alle mele prima di consumarla.
TORTA ROSE ALLE MELE
BIMBY
- Un limone non trattato (scorza)
- 150 g di latte intero
- 25 g di lievito di birra fresco
- 350 g di farina 0
- 135 g di zucchero
- 3 tuorli
- 20 g di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- 120 g di burro
- 2 mele Pink
PREPARAZIONE
Lava e sbuccia un limone non trattato con un pelapatate e metti la scorza nel boccale 10 Sec. Vel. 8. Metti da parte.
Versa nel boccale 150 g di latte intero e aggiungi un cubetto di lievito di birra fresco. Sciogli 1 Min. 37° Vel. 1.
Aggiungi 350 g di farina 0, la scorza di limone tritata, 15 g di zucchero, 3 tuorli, 20 g di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Impasta 3 Min. Vel. Spiga.
Metti l’impasto sul piano di lavoro infarinato.
Lava il boccale con l’autopulizia del Bimby
Metti nel boccale 120 g di burro e fai ammorbidire 1 Min. 37° Vel. 1.
Stendi l’impasto in rettangolo, alto ½ cm.
Spalma il burro ammorbidito e cospargi con 120 g di zucchero.
Sbuccia e taglia a fettine sottili 2 mele Pink.
Dividi l’impasto in 9 strisce e disponi le fettine di mele. Arrotola ogni striscia e… ecco le rose!
Metti man mano le rose in una teglia di 28 cm di diametro. Lascia lievitare circa 1 Oranel forno spento.
Cuoci nel forno già caldo 30 Min. a 180°.
Sforna la torta e servila tiepida o fredda.
INGREDIENTI SENZA IL BIMBY
- 200 g Zucchero
- 3 Uova
- 150 g Burro
- 300 g Farina
- ½ bustina di lievito
- un cucchiaino scarso di cannella
Per la decorazione:
- 3 Mele
- 400 ml Acqua
- 200 g Zucchero
- un pizzico di Cannella
PREPARAZIONE
Per prima cosa si inizia con la decorazione: sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili, mettere poi in una pentola acqua, zucchero e cannella e quando inizia bollire aggiungere le mele e abbassare la fiamma. Continuare la cottura finché non diventano morbide. Scolarle poi su carta assorbente e lasciarle asciugare.
Intanto sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una spuma gonfia, aggiungere poi il burro fuso versato a filo, la cannella e amalgamare bene. Per ultimi aggiungere la farina e il lievito setacciati. Versare il composto in uno stampo imburrato e infarinato e disporre sopra le fettine di mela, a spirale come a formare una rosa!
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti.
MARMELLATA DI MELE
INGREDIENTI BIMBY
- 1 kg di mele Golden (peso netto)
- 500 gr di zucchero semolato
- 1 limone
- 1 bicchiere di acqua
PREPARAZIONE
Cominciate la preparazione della vostra marmellata di mele con il Bimby lavando accuratamente le mele, che ci raccomandiamo di scegliere belle mature.
Asciugatele con un panno da cucina pulitissimo o con della carta assorbente.
Prendete un coltello e sbucciatele, togliete il torsolo e tagliatele grossolanamente a pezzi, non importa la precisione, semmai la dimensione, non troppo grandi, per agevolare la cottura.
Mettetele in una ciotola con il succo del limone e lasciatele riposare per qualche minuto.
Cominciate la preparazione della vostra marmellata di mele con il Bimby lavando accuratamente le mele, che ci raccomandiamo di scegliere belle mature.
Asciugatele con un panno da cucina pulitissimo o con della carta assorbente.
Prendete un coltello e sbucciatele, togliete il torsolo e tagliatele grossolanamente a pezzi, non importa la precisione, semmai la dimensione, non troppo grandi, per agevolare la cottura.
Mettetele in una ciotola con il succo del limone e lasciatele riposare per qualche minuto.
Aggiungete le mele macerate nel succo di limone e cuocete per 40 minuti a 100° con la velocità 1.
Mentre la marmellata cuoce potete occuparvi della sterlizzazione dei vasetti per contenerla, è molto importante questo procedimento per la buona conservazione di tutte le conserve in generale.
Per prima cosa svitate i vasetti.
Quindi in una grossa pentola 10 cm più alta dei vasetti, disponete sul fondo un panno da cucina pulito, poggiate i vasetti senza i coperchi sul fondo con l’apertura rivolta verso l’alto.
Mettete tra gli stessi un altro panno per evitare che si tocchino uno con l’altro, coprite con acqua fredda fino a superare di almeno 5 cm l’estremità dei vasetti
Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate bollire per 30 minuti.
Trascorsi i primi 20 minuti di bollitura, immergete anche i coperchi.
Scolate vasetti e coperchi e lasciateli asciugare in forno caldo a 180° per circa 10 minuti.
Al termine dell’ora di cottura indicata, potete controllare la consistenza della marmellata, se la polpa non si è ancora disfatta completamente, frullate per 20 secondi a velocità 5.
Ora potete fare la prova del piattino, mettetevi sopra un cucchiaino di marmellata, inclinatelo leggermente, se la goccia è densa e fa fatica a scendere è pronta, altrimenti proseguite la cottura a temperatura Varoma per pochi minuti, il tempo necessario a farla addensare.
Una volta che considerate pronta la vostra marmellata, versatela nei vasetti, stando attenti a che non ci sia troppa differenza di tempetarura tra contenitore e contenuto, altrimenti rischierete di farli scoppiare.
Chiudete i vasetti e capovolgeteli fino a che la confettura non si sarà completamente raffreddata: questo procedimento serve per creare il sottovuoto, eliminando del tutto l’aria dai barattoli di marmellata, in modo che sia possibile conservarli più a lungo.
Una volta raffreddata completamente, il coperchio del barattolo non dovrà fare il caratteristico rumore, il click clack, ad indicarne la chiusura ermetica.
La vostra marmellata di mele con il Bimby è pronta da assaggiare o da conservare in dispensa.
INGREDIENTI SENZA BIMBY
- 1,5 kg di mele Le più adatte sono quelle di varietà golden o strark
- 1 kg di zucchero semolato
- la scorza di ½ limone (solo la parte gialla)
PREPARAZIONE
Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a pezzetti.
Mettetele in una casseruola dai bordi piuttosto alti e aggiungete lo zucchero e la scorza di limone.
Accendete il fuoco e portate a ebollizione a fiamma molto bassa.
Fate sobbollire dolcemente per 10 minuti, senza mescolare. Poi spegnete il fuoco e lasciate riposare per 6-8 ore.
Riaccendete nuovamente il fuoco e ripetete il procedimento: portate a ebollizione a fuoco dolce e fate sobbollire per 10 minuti, sempre senza mescolare. Poi, lasciate raffreddare e riposare nuovamente il tutto.
A questo punto, riaccendete nuovamente la fiamma e procedete con l’ultima cottura, sempre a fuoco molto dolce. Lasciate cuocere per una ventina di minuti, finché il liquido non si sarà ritirato e le mele avranno assunto un bel colore dorato un po’ scuro. Mescolate con molta delicatezza, per evitare che le mele si spappolino.
Per verificare se la marmellata è pronta, mettetene un cucchiaino su un piatto: se si forma una pellicola ed è un po’ densa, è pronta, altrimenti fate cuocere ancora qualche minuto.
Togliete la scorza di limone e lasciate raffreddare la marmellata. Quando è tiepida, mettetela in barattoli di vetro sterilizzati e chiudeteli ermeticamente con il coperchio.
STRUDEL DI MELE
INGREDIENTI PER IL BIMBY
Per l’impasto
- 250 g di farina 00
- Un uovo medio
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Un pizzico di sale
- 100 g di acqua tiepida
Per il ripieno
- 100 g di uva sultanina
- 50 g di rum scuro
- 1000 g di mele
- Un limone (succo)
- Scorza di limone q.b.
- 250 g di zucchero di canna
- 30 g di miele di timo
- 20 g di pane grattugiato
- 100 g di burro
- Pinoli q.b.
- 2 cucchiaini di cannella
- Zucchero a velo q.b.
Forma una palla con l’impasto, ungila con dell’olio, coprila con della pellicola trasparente e lasciala riposare per 30 Min. al fresco.
Nel frattempo, prepara il ripieno: metti 100 g di uvetta in ammollo in 50 g di rum.
Sbuccia 1000 g di mele, fai delle fettine sottili e bagna con il succo di un limone e la scorza tritata, aggiungendo anche 250 g di zucchero, 30 g di miele e l’uvetta strizzata.
Tosta in una padella 20 g di pane grattugiato con 100 g di burro, aggiungendo zucchero a piacere.
Il composto dovrà risultare ben biscottato ma non troppo. Metti da parte il pangrattato che serve alla fine a non fare risultare lo strudel troppo umido.
Togli l’impasto dal frigo e stendilo su un foglio di carta forno leggermente infarinato.
Cospargi l’impasto con il pangrattato tostato e disponi il ripieno di mele, aggiungi i pinoli e 2 cucchiaini di cannella.
Arrotola l’impasto facendo attenzione a non romperlo.
Chiudi bene le estremità, spennella la superficie dello strudel con un po’ di burro fuso, e pratica dei tagli sulla superficie.
Inforna. 45 Min. 180°.
Togli dal forno lo strudel, lascialo intiepidire e servilo tagliato a fettine con una spolverizzata di zucchero a velo.
INGREDIENTI SENZA BIMBY
- Per la frolla:
- 285 g di farina 00
- 125 g di burro a temperatura ambiente
- 140 g di zucchero
- 1 uovo
- Un pizzico di vaniglia
- Un cucchiaino di lievito per dolci
- Per il ripieno:
- 500 g di mele al netto dello scarto
- 30 g di nocciole
- 15 g di pinoli
- 15 g di pangrattato
- 20 g di zucchero
- Un cucchiaio di rum
- Un cucchiaio di succo di limone
- Un pizzico di cannella
- Per completare:
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di latte
- Zucchero a velo
PREPARAZIONE
Iniziate dalla frolla.
Fate la fontana con la farina, il lievito e lo zucchero, unite al centro gli altri ingredienti ed impastate.
Avvolgete l’impasto nella pellicola e tenete in frigo per circa 30 minuti.
Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Per il ripieno.
Eliminate la buccia e i semi alle mele, tagliatele a fettine sottili e mettetele in una ciotola, aggiungete gli altri ingredienti e amalgamate bene.
Prendete la frolla dal frigo stendetela su un panno da cucina cosparso con farina, dovrete ottenere un rettangolo di circa 30 x 40 cm.
Sistemate al centro il ripieno, piegate la pasta sul ripieno, aiutandovi con il panno, sigillate bene i bordi e trasferite lo strudel su una teglia rivestita di carta forno, fate incontrare la chiusura dello strudel sul fondo della teglia
In una ciotolina battete l’uovo con il latte e spennellate lo strudel.
Infornate per 40 minuti.
Sfornate e fate freddare leggermente e cospargete con lo zucchero a velo.
MELE COTTE CARAMELLATE
INGREDIENTI
- 50 GR DI BURRO
- 4 MELE GRANDI
- 2 CUCCHIAINI DI MAIZENA
- 125 ML DI ACQUA FREDDA
- 75 GR DI ZUCCHERO
- 1/2 CUCCHIAINO DI CANNELLA
PREPARAZIONE
Sciogliere in una pentola il burro su fuoco medio. Aggiungere le mele, mescolate spesso le mele, fino a 7 minuti, continuate fino a quando le si saranno ammorbidite.
Dovrete sciogliere un cucchiaio di maizena e versatela nella pentola con le mele, aggiungere lo zucchero, portare la pentola a bollore, e cuocere per due minuti.
PURE’ DI MELE
INGREDIENTI
- 1,3 CHILI DI MELE
- 750 ML ACQUA
- 200 GR DI ZUCCHERO
- 1 CUCCHIAIO DI LIMONE
PREPARAZIONE
Dovrete mettere le mele in una padella e copritele con l’acqua.
Fatele cuocere per 15-20 minuti, sino a quando saranno morbide.
Mettere le mele in un frullatore e incorporare lo zucchero e il limone. Ridurle a purè.
Dovrete rimette il composto sul fuoco e farlo restringere per 3 minuti circa.
SALSA DI MELE
INGREDIENTI BIMBY
- 500 gr di mele gialle,
- 30 gr di burro,
- 2 cucchiai di succo di limone,
- 1 chiodo di garofano,
- 1 cucchiaio di zucchero,
- 2 pizzichi di cannella
PREPARAZIONE
Dovrete sbucciare 500 gr di mele, tagliarle a fettine e inserirle nel boccale con il burro, il succo di limone ed il chiodo di garofano: per 10 minuti / 100°C / vel 1.
Dovrete togliere il chiodo di garofano e unire la cannella e zucchero: 30″ vel turbo.
INGREDIENTI METODO TRADIZIONALE
- 500 gr. di mele
- Un cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 limone
- 30 gr. di burro
- Un pizzico di sale
PREPARAZIONE
Dovrete sbucciare le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili.
Disponete le fettine di mele in una ciotola coperte dal succo di limone affinché non anneriscano.
Mettere le mele in una casseruola con un pezzetto di buccia di limone, il sale e acqua fino a coprirle a filo.
Cuocetele fino a quando l’acqua non sia stata del tutto assorbita dalle mele anche perché saranno ridotte in polpa.
Bisognerà spolverizzare lo zucchero, mescolate, dovrete togliete la buccia del limone e passate la polpa nel passaverdura.
A questo punto, dovrete rimettere la polpa sul fuoco, aggiungere il burro e aceto, e fate cuocere fino a far addensare.
ciao!!!
Mi piacePiace a 1 persona
CIAO CARISSIMO TUTTO BENE?
Mi piacePiace a 1 persona
è un po’ ke non vieni a trovarmi
Mi piacePiace a 1 persona
SONO INCASINATA TRA SITO, CASA, SOCIAL NETWORK… SCUOLA , ASILO, COMPITI E TUTTO QUELLO CHE RIGUARDA ESSERE MAMMA…SCUSAMI APPENA HO UN ATTIMO MOLTO VOLENTIERI!!
Mi piacePiace a 1 persona
:* quando vuoi…
Mi piaceMi piace
Auguri auguri auguri auguri auguri di un felice anno nuovo
Mi piacePiace a 1 persona
❤ anche a te amica cara
Mi piaceMi piace