Si può iniziare a dire che cereali e legumi hanno accompagnato passo passo il cammino dell’uomo. Protagonisti ancor prima della scoperta del fuoco, hanno costituito una fonte di cibo già per l’uomo primitivo, che si accorse ben presto che i semi delle graminacee e delle leguminose spontanee erano molto importanti nella sua dieta
alimentare perché nutrienti, nonché di facile conservazione e trasporto.
I legumi andrebbero consumati almeno due, ma preferibilmente tre volte alla settimana, ma anche più spesso se graditi. da soli o in abbinamento ai cereali e agli ortaggi, a costituire degli equilibrati piatti unici.
Una porzione di legumi freschi corrisponde a 80 -120 gr, mentre se li prepariamo a partire dal prodotto secco dobbiamo considerare circa 30-40 g.
Fanno eccezione i fagiolini, le laccole e tutti quei legumi di cui si consumano non solo i semi ma lutto il baccello: sono equiparabili agli ortaggi e quindi la porzione (pesata a crudo) è di 250 g.
SE VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE MIE RICETTE, CONSIGLI E TRUCCHI ISCRIVETEVI NEL MIO GRUPPO DI FACEBOOK PECCATI DI GOLA 568-RICETTE BIMBY E NON SOLO E NELLA MIA PAGINA DI FACEBOOK RICETTE DI CUCINA!
TRUCCHI E CONSIGLI
I fagioli contengono tre tipi di zuccheri che il corpo non assimila. La soluzione a questo problema è quella di lasciarli in ammollo nell’acqua fredda eliminando così alcuni degli zuccheri indigeribili. La maggior parte dei fagioli e dei legumi devono essere messi in ammollo prima della cottura .Fanno eccezione i fagioli dall’occhio,i mung, i piselli decorticati gialli e verdi e le lenticchie. Per ottenere i migliori risultati, utilizzare nuove tazze di acqua per una tazza di fagioli. Gettare sempre l’acqua dell’ammollo. Cambiare l’acqua dell’ammollo favorisce l’eliminazione degli zuccheri in eccesso.
I tempi di ammollo variano, ma il modo più semplice e più conveniente è di lasciarli in ammollo tutta la notte. Quando ci si appresta a cucinarli , si deve usare un’abbondante quantità di acqua senza sale , che altrimenti indurirebbe le bucce. Per ridurre l’eventualità di flaudenza, cambiare l’acqua durante la cottura o aggiungere un pizzico di anice, cumino o semi di finocchio.
GRANO SARACENO
GRANO SARACENO COTTURA BIMBY -500 g (M,,)-
Versare nel boccale il grano saraceno e aggiungere acqua fino a 1,5 l , cuocere per 35-40 / 100 gradi/antiorario/ velocità 1.
PER FARE LA FARINA DI GRANO SARACENO-250 GR CHICCHI
1 minuto/ velocità 10 gradualmente.
FARRO
FARRO PERLATO-500 GR
Versare nel boccale il farro già ammollato e scolato e aggiungere acqua fino al raggiungimento di 1,5 l e cuocere per 35 minuti/ 100 gradi/antiorario/velocità 1.
PER FARE FARINA DI FARRO-250 GR DI CHICCHI
1 minuto/ velocità 10 gradualmente.
ORZO
ORZO PERLATO-500 GR
Versare nel boccale l’orzo già ammollato e scolato e aggiungere acqua fino al raggiungimento di 1,5 l e cuocere per 40-50 minuti/ 100 gradi/antiorario/velocità 1.
FARE FARINA D’ORZO -250 GR
1 minuto/ velocità 10 gradualmente.
SEGALE
SEGALE -500 GR
Versare nel boccale i semi di segale già ammollato e scolato e aggiungere acqua fino al raggiungimento di 1,5 l e cuocere per 40 minuti/ 100 gradi/antiorario/velocità 1.
P.S. SE LA SEGALE DOVESSE RILASCIARE MOLTE IMPURITA’ DURANTE LA COTTURA,CAMBIARE L’ACQUA TRASCORSI I PRIMI 20 MINUTI DI COTTURA
FARE FARINA D’ORZO -250 GR
1 minuto e 30 secondi velocità 10 / gradualmente.
MIGLIO
MIGLIO DECORTICATO
Versare nel boccale il miglio, l’acqua e il sale, cuocere, 20 min./100/
vel. 1. Lasciare gonfiare nel boccale per 5 minuti.
FARINA DI MIGLIO 250 GR
50 secondi/ velocità 10 gradualmente
QUINOA
QUINOA COTTURA BASE
Versare nel boccale l’acqua, il sale e la quinoa, cuocere, 16 min ./1 00 /vel. 1. Se necessario (dipende dalla qualità del cereale e scolare la quinoa, condirla con l’emulsione di olio, succo di limone e prezzemolo e tenerla in caldo.
FARE FARINA DI QUINOA-250 GR
1 minuto/ velocità 10 gradualmente
BURGHUL
BURGHUL PRECOTTO
trasferire in una ciotola 300 gr dell’acqua del boccale, aggiunger vi il bulghur, mescolare
e lasciare gonfiare per lO minuti.
FAGIOLI
COTTURA BASE
FAGIOLI CANNELLINI-500 GR
Versare nel boccale i fagioli già ammollati e scolati e aggiungere acqua fino al raggiungimento di 1,5 l e cuocere per 30 minuti/ 100 gradi/antiorario/velocità 1.
FAGIOLI ROSSI -500 GR
Versare nel boccale i fagioli già ammollati e scolati e aggiungere acqua fino al raggiungimento di 1,5 l e cuocere per 40 minuti/ 100 gradi/antiorario/velocità 1.
FAGIOLI NERI -500 GR
Versare nel boccale i fagioli già ammollati e scolati e aggiungere acqua fino al raggiungimento di 1,5 l e cuocere per 40 minuti/ 100 gradi/antiorario/velocità 1.
CECI
COTTURA BASE CECI-500 GR
Versare nel boccale i ceci già ammollati e scolati e aggiungere acqua fino al raggiungimento di 1,5 l e cuocere per 40 minuti/ 100 gradi/antiorario/velocità 1.
FARE FARINA DI CECI 250 GR
1 minuto/ velocità 10 gradualmente.
LENTICCHIE
COTTURA BASE LENTICCHIE -500 GR
Versare nel boccale le lenticchie già ammollate e scolate e aggiungere acqua fino al raggiungimento di 1,5 l e cuocere per 40 minuti/ 100 gradi/antiorario/velocità 1.
FARE FARINA LENTICCHIE- 250 GR
1 minuto/ velocità 10 gradualmente.
SOIA
COTTURA BASE SOIA-500 GR
Versare nel boccale i fagioli di soia già ammollate e scolate e aggiungere acqua fino al raggiungimento di 1,5 l e cuocere per 30-40 minuti/ 100 gradi/antiorario/velocità 1.
Al bisogno, passati i primi 15 minuti dovrete rimuovere le pellicine emerse in superficie e proseguire la cottura.
PISELLI
Solo i piselli secchi richiedono l’ammollo di 4-5 ore, mentre per quelli freschi e surgelati no.
COTTURA BASE DEI PISELLI -500 GR
Versare nel boccale i piselli già ammollate e scolate e aggiungere acqua fino al raggiungimento di 1,5 l e cuocere per 30 minuti/ 100 gradi/antiorario/velocità 1
TACCOLE E FAGIOLINI
Non richiedono l’ammollo e per limitare le perdite di nutrienti conviene scegliere la cottura al varoma.
FAVE
Per le fave fresche non è richiesto l’ammollo mentre per quelle secche si richiede un ammollo di 12 ore, almeno che non sono state decorticate. Vi consiglio di cambiare l’acqua in ammollo.
6 pensieri riguardo “CUCINARE I LEGUMI E CEREALI CON IL BIMBY”